![]() |
![]() Sincronizza Indice |
![]() Scarica il progetto |
![]() Testo dell'articolo |
![]() Stampa l'articolo |
Uno strumento molto potente dell'IDE
di Visual Basic è il visualizzatore
di oggetti
Richiamiamolo attraverso una di queste soluzioni e diamogli un primo sguardo:
Questa finestra si può dividere in quattro sezioni: la parte
superiore contiene una serie di caselle a discesa e pulsanti;
nella parte centrale abbiamo due sezioni: quella
sinistra identifica le strutture contenitore (classi Vediamo più approfonditamente la sezione superiore:
La scelta di una libreria da questa casella farà sì che
vengano mostrati soltanto gli elementi riguardanti tale libreria. A fianco abbiamo 5 pulsanti:
Sotto la prima casella a discesa ne abbiamo un'altra la cui funzione è quella di permettere la ricerca di un membro. A fianco di questa abbiamo altri due pulsanti:
Quindi, per effettuare una ricerca, digitare il nome dell'elemento da
ricercare nella casella a discesa e premere il pulsante
Per ogni elemento trovato sarà mostrata la libreria di appartenenza, la classe in cui esso è contenuto ed il nome completo del membro trovato. Cliccando sopra un elemento dalla finestra con i risultati sarà selezionato lo stesso nelle sezioni centrali. Nel caso che l'elemento selezionato sia definito all'interno del progetto,
un click sopra il pulsante La sezione sinistra del visualizzatore degli oggetti
contiene le strutture contenitore ovvero le classi
Nota che i forms Il click sopra una struttura contenitore mostrerà nella parte destra tutti i membri contenuti in essa. La sezione destra del visualizzatore di oggetti mostra
tutti i membri ovvero le costanti
Selezionata una classe saranno mostrati tutti i suoi membri, sia pubblici
che privati, a patto che i membri privati siano dichiarati all'interno
del progetto. Le classi che possiedono un membro predefinito, cioè non strettamente
necessario nella scrittura del codice, sono identificate da un piccolo
pallino azzurro alla sinistra dell'icona del membro ( Tutti i membri definiti all'interno del progetto sono scritti in grassetto
e sono quindi rintracciabili mediante la pressione del pulsante
La sezione inferiore contiene la dichiarazione, la descrizione e qualche informazione aggiuntiva sul membro scelto nella sezione destra.
La dichiarazione indica lo stato di accessibilità (privato o pubblico), il tipo (proprietà, metodo, evento o costante), il nome e la tipologia di dato del membro scelto. Se il membro è una proprietà in sola lettura, sarà indicato il suo stato di sola lettura; idem si dica se il membro è predefinito. Segue la categoria del membro, composta da NomeLibreria.NomeClasse, ovvero la posizione del membro all'interno della struttura gerarchica. L'ultima riga invece provvede una breve descrizione della funzionalità ed utilizzo per il membro scelto.
L'utilità del visualizzatore di oggetti si dimostra nell'investigazione delle classi e nello studio della loro gerarchia. Ad esempio possiamo utilizzarlo per conoscere tutte le proprietà della classe Form e sapere quali possono essere modificate via codice. Altresì possiamo sfruttarlo per conoscere la dichiarazione di un metodo di una classe, il tipo di dati richiesti oppure la sua funzione. In strutture dati complesse, quale quella di DAO (Data Access
Object), l'utilizzo del visualizzatore di oggetti semplifica notevolmente
l'apprendimento ed il corretto utilizzo. Saranno infatti rintracciabili
le proprietà in sola lettura, quelle che richiedono oggetti
anzichè tipi di dati elementari,
ecc... |
Si consiglia l'utilizzo del visualizzatore
di oggetti prima possibile e ogni volta che sorgono dubbi sulla struttura
o funzionamento di una classe.
Fibia
FBI
|
![]() |
Vai
alla dodicesima lezione ![]() |