Pulsante Connetti/Disconnetti
          Consente di collegarsi o scollegarsi dal server della discussione. Solitamente 
          superfluo, si rende necessario solo quando, a causa di problemi temporanei 
          alla connessione, si viene disconnessi dal server.
        Pulsante Canali
          Mostra l'elenco di tutti i canali registrati visibili presso il server. 
          Si aprirà una finestrella separata con tutti i canali, suddivisa 
          in tre colonne: nome del canale, numero di utenti al suo interno ed 
          il topic attuale.
        
          Figura 2
        È possibile accedere ad altri canali cliccando due volte sopra 
          il nome del canale quando il puntatore assume la forma di manina.
        Pulsante Informazioni
          Mostra le informazioni di copyright sull'applet Java.
        Pulsante Chiudi
          Chiude la finestra (pubblica o privata) corrente.
          Non è possibile chiudere la finestra di stato.
        Canale / Membri / Impostazioni / Argomento
          Questa piccola finestrella scrollabile da destra verso sinistra mediante 
          trascinamento del mouse mostra nell'ordine il nome del canale (nella 
          Figura 3 riporta #visualbasic), il numero di membri in esso (3), le 
          sue impostazioni attuali (+nt) e l'argomento (Visual Basic, HTBasic, 
          VB.NET, ...) chiamato talvolta Topic.
        
          Figura 3
        Finestra della Chat
          Compone la parte centrale dell'interfaccia della chat. È l'area 
          in cui vengono mostrate le discussioni pubbliche del canale oppure private 
          con uno o più utenti.
        La finestra è in grado di riprodurre testo normale, colorato 
          sia in primo piano che nello sfondo, stile grassetto e sottolineato, 
          collegamenti ipertestuali cliccabili sia per indirizzi internet che 
          per nomi di altri canali, e piccole icone per gli smiley più 
          comuni.
        Barra di scorrimento
          Poiché il testo della chat riempirà quasi subito la finestra 
          che lo contiene è possibile scorrere il testo precedente trascinando 
          la barra di scorrimento mediante il mouse.
        Membri del canale
          Tutti i membri attualmente presenti all'interno del canale utilizzato 
          sono mostrati nella finestra sulla destra. Ogni volta che un nuovo membro 
          entra nel canale oppure uno vi esce, l'elenco è automaticamente 
          aggiornato.
        I nomi dei membri sono ordinati prima per livello (Op, Voice ed utenti 
          normali) e quindi alfabeticamente. Ciò significa che saranno 
          mostrati per primi gli Op ordinato per nome, seguiti dai Voice ed infine 
          gli utenti normali, disposti in ordine ascendente.
    
        
Cliccando 
          con il pulsante destro sopra uno qualsiasi degli utenti apparirà 
          un menù popup con una serie di comandi:
        
          - Informazioni Whois
            Mostra nella finestra di Stato alcune informazioni pubbliche sull'utente 
            selezionato;
            
           
          - Chiama in privato
            Abbastanza chiaro, apre una finestra Privata con l'utente, che nessun 
            altro sarà in grado di leggere;
            
           
          - Kick
            Caccia l'utente scelto fuori dal canale. Valido soltanto se si è 
            Op;
            
           
          - Banna
            Dall'inglese to Ban (bandire), espelle l'utente in modo che dopo la 
            sua uscita dal canale gli sia proibito di tornare. Valido soltanto 
            se si è Op e dura anche dopo l'uscita dal canale;
            
           
          - Kickban
            La combinazione di Kick e Ban, consente di cacciare ed espellere in 
            una sola operazione un utente. Valido solo se si è Op;
            
           
          - Dai OP
            Concede l'Op termporaneo all'utente selezionato. Valido solo se si 
            è Op;
            
           
          - Togli Op
            Toglie l'Op all'utente selezionato per revocare un Op temporaneo oppure 
            per togliere temporaneamente l'Op ad un AOP o SOP. Valido solo se 
            si è Op;
            
           
          - Dai Voice
            Concede il Voice temporaneo all'utente selezionato. Valido solo se 
            si è Op;
            
           
          - Togli Voice
            Rimuove il Voice dall'utente selezionato. Valido solo se si è 
            Op;
            
           
          - Ping
            Invia un pacchetto diagnostico all'utente che una volta arrivato a 
            destinazione ritorna indietro (in realtà viene inviato un altro 
            pacchetto reciproco), restituendo quindi il tempo di risposta dell'utente. 
            È utilizzato per verificare il corretto funzionamento della 
            rete;
            
           
          - Versione
            Invia un pacchetto di richiesta della versione del software utilizzato 
            dall'utente; al suo ritorno restituisce una descrizione della chat 
            utilizzata;
            
           
          - Ora
            Dovrebbe inviare un pacchetto con la richiesta dell'orario corrente 
            dell'utente ma in realtà l'opzione non è mai stata implementata; 
            
 
            
            
           
          - Info
            Invia il pacchetto Finger all'utente indicato per recuperare 
            alcune possibili informazioni sull'utente; 
        
        Op 
          Rappresentano i responsabili del canale ed hanno il potere di cambiare 
          le impostazioni del canale (limitare, moderare, proteggere con una password, 
          etc...), cacciare ed espellere gli utenti molesti o non graditi. A loro 
          volta si suddividono in 4 categorie:
        
          - Op temporanei, la cui durata termina nel momento in cui escono 
            dal canale, perchè assegnato temporaneamente da un altro Op;
            
           
          -  Op Automatici, riconosciuti dal ChanServ perché iscritti 
            alla lista AOP, non appena entrano nel canale guadagnano automaticamente 
            l'Op;
            
           
          -  Super Op, similari agli Op Automatici ma di un livello superiore, 
            iscritti alla lista SOP ed in grado di modificare alcune opzioni 
            del canale a loro riservate fra le quali iscrivere altri membri alla 
            liste SOP, AOP o VOP;
            
           
          -  Founder e Successor, il massimo livello di Op, indica 
            il proprietario del canale ovvero colui che l'ha fondato (Founder) 
            oppure che ne ha ricevuto la successione (Successor) dal fondatore.
 
        
        Voice 
          Utenti normali in grado però di parlare all'interno di un canale 
          moderato. Si suddividono in due tipologie:
        
          - Voice temporanei, a cui un Op ha concesso il permesso di 
            parlare solo temporaneamente e perderanno questo diritto all'uscita 
            del canale;
            
           
          - Voice automatici, iscritti alla lista VOP, sono riconosciuti 
            automaticamente come Voice non appena entrano nel canale.
 
        
        Tutti gli Op sono comunque autorizzati a parlare all'interno di un 
          canale moderato; agli utenti normali senza uno di questi permessi non 
          è concesso inviare messaggi nel canale moderato.
        Testo da inviare
          La lunga e stretta casella bianca è utilizzata per scrivere il 
          testo che dovrà essere inviato alla finestra corrente. È 
          utilizzata anche per inviare comandi speciali al server oppure ad uno 
          dei servizi attivi.
        Finestre Pubbliche
          Corrispondono ai canali nei quali si è attualmente presenti e 
          tutto il testo mostrato (salvo alcune piccole eccezioni) è visibile 
          a tutti i membri del canale.
        Finestre Private
          Corrispondono alla discussioni private con utenti (query) oppure ai 
          collegamenti punto punto tra due utenti (dcc). La prima di queste finestre 
          è quella di Stato in cui sono mostrati tutti i messaggi 
          inviati dal server.
        Sia le finestre Pubbliche che quelle Private si illuminano di rosso 
          nel momento in cui arriva un messaggio per quella finestra, che non 
          è al momento quella corrente, in modo da avvisare l'utente che 
          qualcuno ha scritto qualcosa che non è stato ancora letto. Nel 
          momento in cui si clicca sopra quella finestra essa assume il colore 
          normale blu e diventa la finestra corrente.
        Cambia Nickname
          È utilizzata per cambiare con semplicità il proprio nickname 
          (soprannome) all'interno della chat. È sufficiente scrivere il 
          nuovo nome all'interno della piccola casella a destra e premere il tasto 
          Invio.
        Non è possibile utilizzare due nickname diversi in due o più 
          canali. Il cambiamento è globale a livello di server. Non sono 
          ammessi tutti i caratteri nella scelta del nome, ad esempio non è 
          possibile utilizzare i simboli @ + ( - ) * ed altri. Esiste anche una 
          lunghezza massima per il Nickname e non è possibile utilizzare 
          alcuni nickname riservati perché utilizzati oppure per evitare 
          che possano trarre qualcuno in inganno spacciandosi per un servizio 
          della rete.
        Una volta scelto un nickname libero è possibile registrarlo 
          e diventarne proprietario. Ciò determina che in ogni momento 
          quel nickname può essere utilizzato e dovrebbe di fatto risultare 
          sempre libero. Nel caso un utente si appropriasse di un nick appartenente 
          a qualcun altro è possibile richiedere al server la disconnessione 
          di quell'utente, in modo da liberare anche il nickname occupato.
      
      L'interfaccia della chat è anche in grado di mostrare alcune piccole 
        icone in sostituzione degli smiley più utilizzati. Segue una tabella 
        dei corrispondenti smiley supportati con il corrispondente testo da digitare:
      Si consiglia di consultare anche il capitolo dedicato all'uso dei comandi 
        IRC più comuni.